
I rimedi Fitoterapici
Salvia o Salvia officinalis
La salvia è una pianta di origine Europea
Proprietà:
- antisettica
- cicatrizzante
- astringente
- stimolante dell’utero
Controindicazioni:
Non va assunta in caso di:
- epilessia
- malattie renali
- in concomitanza con farmaci ipoglicemizzanti
- in concomitanza con farmaci anticoagulanti
Usi clinici:
- disturbi della menopausa
- sudorazione eccessiva
- infiammazione della gola
- tonsilliti
- afte
- stomatiti
- gli estratti di salvia assunti per via interna riducono la salivazione, la sudorazione e la secrezione del latte materno. Poiche riduce la salivazione, la salvia è prescritta anche nel Morbo di Parkinson.
Preparazioni:
- Disturbi della menopausa e ipersalivazione: 25 gocce di Tintura Madre, diluite in poca acqua 3 volte al giorno per 2 mesi, interrompere poi per 30 giorni e ripetere il trattamento se necessario
- Infiammazioni della gola, tonsilliti, afte e stomatiti: fare degli sciacqui e gargarismi con l’infuso preparato con 3 foglie di salvia in acqua calda, lasciare riposare per 10 minuti circa e poi filtrare bene
Sambuco o Sambucus nigra
Il sambuco è una pianta originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale.
Proprietà:
- antinfiammatoria
- febbrifuga
- antitosse
- stimolante del sistema immunitario
Usi clinici:
- disturbi da raffreddamento
- tosse
- stipsi
- i fiori del sambuco vengono impeigati anche nel trattamento preventivo delle allergie da pollini
Preparazioni:
- febbre (anche da fieno) e catarro delle vie aeree superiori: versare una tazza di acqua calda su un cucchiaino di fiori di sambuco, lasciare in infusione per 10 minuti, filtrare bene e bere 3 tazze al giorno fino a miglioramento
- raffreddore, influenza e prevenzione delle allergie da polline: 30 gocce di Tintura Madre di fiori diluite in poca acqua 3 volte al giorno per 1-2 mei
- tosse: un cucchiaio di sciroppo di frutti diluito nell’infuso di fiori (vedi sopra) 2-3 volte al giorno