Le palpitazioni pericolose
Patologie del cuore
A volte le palpitazioni possono essere il segnale della presenza di una malattia cardiaca, come una cardiopatia ischemica (sofferenza del cuore dovuta insufficiente apporto di sangue e ossigeno).
In questi casi, che come già detto sono però piuttosto rari, è opportuno andare a fondo del problema con gli esami cardiologici.
Le palpitazioni pericolose sono
- La tachicardia ventricolare: è un’aritmia cardiaca che può portare a lo scompenso cardiaco e può essere conseguenza di un precedente infarto oppure di un’ischemia
- La fibrillazione atriale: è caratterizzata da un aumento disordinato e irregolare della frequenza cardiaca. Provoca una riduzione della tolleranza gli sforzi, palpitazioni, affaticamento e mancanza di fiato
Se le palpitazioni si manifestano frequentemente, ma con breve durata, è opportuno rivolgersi al proprio medico e sottoporsi ad esami cardiologici.
Se invece la crisi persiste è bene rivolgersi al pronto soccorso.
Inoltre, come sempre, è utile seguire alcune buone abitudini, come ridurre la caffeina, le sigarette, praticare discipline dolci come lo yoga più regolarmente, in modo da ridurre il più possibile lo stress.
- La bradicardia: consiste in un rallentamento della frequenza cardiaca, che può abbassarsi a meno di 50 battiti al minuto, e può provocare palpitazioni, e la sensazione riferita dal paziente è quella di una “pausa” al livello del cuore. Contro il rallentamento dei battiti, può succedere che il cuore non riesca pompare il sangue necessario per il suo funzionamento e per quello dell’organismo. Il primo organo a risentire di questa situazione è il cervello. Generalmente i sintomi sono senso di stanchezza, capogiri, svenimenti, confusione mentale. La soluzione in casi di bradicardia serie può essere l’istallazione di un pace-maker, un minuscolo apparecchio e stimola elettricamente la contrazione cardiaca che viene posizionato con un intervento chirurgico nel torace o nell’addome. La batteria del pace-maker oggi riesce a durare fino 15 anni.
Leggi l’e-book gratuito che ho scritto per avere maggiori informazioni sul Protocollo Terapeutico prevenzione e cura delle varici e delle gambe stanche
Bene per questo articolo è tutto
Se vuoi lasciare un commento puoi liberamente farlo scrivendo nel Form che ti appare alla fine dell’articolo, oppure scrivi a
info@crescita-e-formazione.com
Un cordiale saluto