Rimedi omeopatici
Istruzioni per l’uso
I rimedi omeopatici non sono complicati da assumere, ma rispetto a quelli tradizionali prevedono alcune differenze sostanziali.
Ecco di seguito che cosa fare per ottenere i migliori risultati dalla terapia.
Assumere i rimedi omeopatici fin dai primi sintomi
La somministrazione dovrebbe avvenire il prima possibile.
Assumere i rimedi omeopatici più spesso nella fase acuta
La frequenza delle somministrazioni dipende dalla gravità del disturbo, per esempio, 3-4 volte al giorno in fase acuta, ma anche più frequentemente quando è indicato, per poi ridurre gradualmente la somministrazione fino alla sospensione.
Assumere i rimedi omeopatici sempre sotto la lingua
I granuli e i globuli devono essere disciolti sotto la lingua, poiché a questo livello il rimedio viene assorbito meglio dalla ricca rete di capillari venosi.
Non ingerire subito i rimedi omeopatici
I rimedi in forma liquida, quindi sciroppi, gocce ecc.., dovrebbero essere trattenuti sotto la lingua per almeno un minuto prima di essere ingeriti.
Attenzione
Nei primi giorni di cura contro i rimedi omeopatici, potrebbe verificarsi quello che viene definito “aggravamento omeopatico“, ovvero un accentuarsi dei sintomi e un aggravamento delle condizioni generali.
È questo il segno che il trattamento sta effettivamente avendo effetto.
Un consulto medico è invece auspicabile se il peggioramento della sintomatologia non si risolve nell’arco di 3-4 giorni.
Alcune sostanze e aromi possono interferire con l’efficacia dei rimedi omeopatici.
Durante il trattamento è necessario fare attenzione alle combinazioni con cibo, alcol e fumo.
Precauzioni
Non toccare i rimedi omeopatici (granuli o globuli) con le dita
Questa precauzione è importante per non rimuovere i principi attivi.
Conservare i rimedi omeopatici in un luogo fresco e asciutto
Essi devono essere lontano da fonti di calore e campi elettromagnetici.
Igiene orale e assunzione dei rimedi omeopatici
Evitare di lavarsi i denti mezz’ora prima e mezz’ora dopo l’assunzione del rimedio con i dentifrici aromatizzati, in particolare alla menta, e preferire i dentifrici omeopatici.
Assumere i rimedi omeopatici lontano dai pasti
L’assunzione del rimedio dovrebbe avvenire a digiuno o lontano dai pasti (almeno 30 minuti prima o 2 ore dopo un pasto).
Assumere i rimedi omeopatici lontano dalle sigarette
Evitare di fumare almeno un’ora prima e un’ora dopo l’assunzione del rimedio.
Smettere di assumere caffè, alcol e spezie
Durante una cura con i rimedi omeopatici è bene evitare caffè, alcolici e cibi speziati
Non usare cosmetici troppo aromatici
Durante l’assunzione dei rimedi omeopatici ridurre in generale l’uso di prodotti cosmetici con aromi molto intensi.
Interazioni con altri farmaci
Evitare di assumere i rimedi omeopatici negli stessi orari in cui si assumono altri farmaci.
Leggi l’e-book gratuito che ho scritto per avere maggiori informazioni sul Protocollo Terapeutico prevenzione e cura delle varici e delle gambe stanche
Bene per questo articolo è tutto
Se vuoi lasciare un commento puoi liberamente farlo scrivendo nel Form che ti appare alla fine dell’articolo, oppure scrivi a
info@crescita-e-formazione.com
Un cordiale saluto